PROGETTI
.indice > Progetti
Mazara \ Mahara
Progetto Documentario
Nelle scarpe di mio padre
A cura di Piero Bombardieri
Sceneggiatura di Sarah Panatta e Carlo Benso
Il luogo, lo spirito: Mazara / Mahara
Mazara del Vallo: crocevia dei popoli e simbolo della fluidità contemporanea, tra immigrazione, emigrazione, integrazioni fuori dall’ordinario.
Popoli in cammino.
Il documentario vuole essere non solo un racconto storico in cui narrare le vicende di un processo migratorio tramite ricerche d’archivio e testimonianze ancora vive e presenti, ma vuole anche provocare una forte e urgente riflessione su un fenomeno mondiale contemporaneo in forte crescita mosso dalle “diseguaglianze delle condizioni di vita” sempre più ampie tra territori, paesi e continenti.
Contatti
R A N D A G I
RANDAGI
Un film di
Carlo Benso
Sceneggiatura
Carlo Benso & Sarah Panatta
“La sensazione più precisa e più acuta, per chi vive in questo momento, è di non sapere dove ogni giorno sta mettendo i piedi. Il terreno è friabile, le linee si sdoppiano, i tessuti si sfilacciano, le prospettive oscillano. Allora si avverte con maggiore evidenza che si trova nell’”INNOMINABILE ATTUALE”.
Da “L’INNOMINABILE ATTUALE” di Roberto Calasso
Sinossi
I protagonisti della nostra storia sono ragazzi che fanno parte di quel drammatico fenomeno chiamato NEET,ossia giovani che abbandonano gli studi e non cercano più alcun lavoro. Vivono in una città di mare del sud d’Italia. Un luogo vivace durante l’estate, vuoto durante l’inverno dove tutto si congela in un attesa infinita. Come cani randagi, vagano rassegnati e rabbiosi in cerca di emozioni forti infilandosi in una ragnatela di frustrazioni che soffoca ogni slancio vitale.
Essendo argomento globale, e vivendo ormai in comunità multiculturali ed europee, il racconto cinematografico si intreccia con altre realtà europee divenendo un progetto internazionale.
Il progetto è stato presentato alla Calabriafilmcommission e al MiBAC ed è sostenuto, oltre cha da ZOORAMA srl, dalle società di produzioni cinematografiche LCN CINEMA srl, OPEN FIELDS srl, e dalla società GPF 5 STELLE RO FILM srl della Romania.

Contatti
La Luna e l'Aviatore

OPERA CONCERTO
In collaborazione con
Sono convinto che Dio non ha creato l’Uomo perché scarabocchi sulla carta con una matita.
Gli ha dato la terra e l’aria da godere. Ed ora anche le ali per volare.
(Charles A. Lindbergh)
La Luna e l’Aviatore è un’Opera Rock suonata dal vivo, con performers/corpo di ballo, cantanti solisti e coro. La storia si sviluppa in parole e musica per uno spettacolo della durata complessiva di circa un’ora e venti minuti.
La trama ed il tessuto narrativo sono basati sugli avvenimenti storici che videro protagonista Charles Lindbergh durante la sua trasvolata in solitaria da New York a Parigi nel 1927.
Tutta la Drammaturgia: Sceneggiatura Libretto e Musiche, sono interamente originali ed inedite, e sono il frutto di un lungo lavoro di ricerca storica, discografica e bibliografica.
Il libretto ha fra le sue fonti le grandi Opere ed i Grandi autori della letteratura e della cinematografia italiana e mondiale di ogni tempo.
Le musiche visitano tutti i generi moderni (dallo swing al funky alla rock ballad) perché ogni quadro scenico e situazione possegga le corrette sfumature emozionali.
Scheda Artistica e Tecnica
TITOLO | La Luna e L’Aviatore |
DURATA | Un’ora e venti |
REGIA | Carlo Benso |
DIREZIONE ARTISTICA | Pier Luigi Licenziato |
DIREZIONE D’ORCHESTRA | Francesco Mario Primerano |
LIBRETTO E MUSICHE | Pier Luigi Licenziato & Francesco Mario Primerano |
PERSONAGGI e REGISTRI:
Lindbergh (tenore), Luna (soprano), Notte (contralto), Oceano (basso), Ingegnere (baritono).
ALTRI:
Pleiadi, Operai, Sonno, Vento, Ghiaccio, Mostri Marini, Stelle, Uomini d’Affari, Progettista, Giornalisti, Broker, Prostituta, Banchiere, Tassista, Poliziotto, Gabbiani, Pescatori.
CAST
CANTANTI SOLISTI: | 5 (3 uomini - 2 donne) |
PERFORMERS: (Corpo di Ballo) | 21 (15 donne – 7 uomini) |
ORCHESTRA | Rock sinfonica (40 orchestrali) |
